1. I dipendenti comunali, inquadrati in ruoli organici e ordinati in conformità alla disciplina generale sullo stato giuridico e il trattamento economico del personale stabilito dalla legge e dagli accordi collettivi nazionali, svolgono la propria attività al servizio e nell’interesse dei cittadini.
2. Ogni dipendente comunale è tenuto ad assolvere con correttezza e tempestività agli incarichi di competenza dei relativi uffici e servizi e, nel rispetto delle competenze dei rispettivi ruoli, a raggiungere gli obiettivi assegnati. Egli è altresì direttamente responsabile verso il direttore, il responsabile degli uffici e dei servizi e l’amministrazione degli atti compiuti e dei risultati conseguiti nell’esercizio delle proprie funzioni.
3. Il regolamento organico determina le condizioni e le modalità con le quali il comune promuove l’aggiornamento e l’elevazione professionale del personale, assicura condizioni di lavoro idonee a preservarne la salute e l’integrità psicofisica e garantisce pieno ed effettivo rispetto delle libertà e dei diritti sindacali.
4. L’approvazione dei ruoli dei tributi e dei canoni, nonché la stipulazione, in rappresentanza dell’ente, di contratti già approvati, compete al responsabile delle singole aree e dei diversi servizi, nel rispetto delle direttive impartita dal sindaco, dal direttore o dagli organi collegiali.
5. Il personale di cui al precedente comma provvede altresì al rilascio delle autorizzazioni commerciali, di polizia amministrativa, nonché della autorizzazioni, concessioni edilizie e alla pronuncia di ordinanze non contingibili e urgenti.
6. Il regolamento di organizzazione individua forme e modalità di gestione della tecnostruttura comunale.