1.    Il Sindaco in qualità di organo responsabile dell'Amministrazione comunale:

  1. convoca e presiede il Consiglio Comunale e la Giunta comunale ne fissa l’ordine del giorno e ne determina il giorno dell'adunanza;
  2. assicura l'unità di indirizzo della Giunta promuovendo e coordinando l'attività degli Assessori, può revocare uno o più Assessori sostituendoli e dandone motivata comunicazione al Consiglio nella prima seduta dopo la sostituzione;
  3. sovrintende al funzionamento dei servizi e degli Uffici comunali ed all'esecuzione degli atti;
  4. indice i referendum;
  5. sovrintende  all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al Comune;
  6. ha la rappresentanza del Comune;
  7. rilascia attestati di notorietà pubblica, anche attraverso delega;
  8. promuove e conclude gli accordi di programma di cui all'art.27 della legge 142/90;
  9. nomina il segretario comunale secondo le modalità stabilite dalla legge,    
  • conferisce  e revoca al Segretario comunale le funzioni di Direttore Generale nel caso in cui non sia stipulata la convenzione con altri comuni per la nomina del Direttore;
  • o) coordina e organizza sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio Comunale e nell’ambito dei criteri  eventualmente indicati dalla regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché d’intesa con i responsabili territorialmente competenti delle amministrazioni interessate gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici.
  • adempie alle altre attribuzioni conferitegli dal presente Statuto e dalle leggi;
  • prima di assumere le funzioni il Sindaco presta giuramento dinanzi al Consiglio Comunale  secondo la formula prevista all'art. 11 del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. n. 3 del 10/01/1957.

2.     Distintivo del Sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del Comune da portarsi a tracolla .